di Piero Maestri, portavoce di Sinistra Critica
La decisione del presidente statunitense Barack Obama di aumentare di 30.000 soldati la presenza militare in Afghanistan è una scelta coerente con le politiche di guerra che Usa e Nato mantengono nel paese centro-asiatico. Una decisione che nasconde dietro la “necessità di combattere il terrorismo” di Al Qaeda una situazione afghana (e pakistana) che ci parla invece di una guerra che continua e delle difficoltà crescenti che gli eserciti della Nato si trovano ad affrontare su ogni piano.
Obama e i paesi della Nato, incapaci di vincere sul terreno e di convincere l’opinione pubblica dei propri paesi della giustezza della loro “missione”, non sono in grado di fare altro che accelerare la propria escalation militare. e questo non farà che produrre quanto dichiara il generale statunitense McChrystal: “E' realistico aspettarsi un aumento delle perdite tra gli afgani e la coalizione”.
Il segretario della Nato ha già annunciato un aumento dei sodati dell’Alleanza e questo comporterà un ulteriore impegno anche dell’Italia, che certamente il presidente Berlusconi si affretterà ad acconsentire, dopo aver aumentato il coinvolgimento dell’Italia con l’invio di altri 70 soldati della Brigata Sassari a Kabul all’inizio di ottobre.
Una decisione che non vedrà nessuna opposizione in Parlamento e avrà una approvazione bipartisan, come il rifinanziamento delle missioni militari che proprio in questi giorni è in votazione al Senato.
L’unica “exit strategy” dall’Afghanistan è il ritiro immediato dei militari italiani e il sostegno ai democratici afgani schiacciati dall’occupazione Nato e dai fondamentalisti – siano al governo o meno. il movimento contro la guerra deve rilanciare la sua iniziativa contro le missioni di guerra italiane/Nato e contro le spese militari.
mercoledì 2 dicembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Pubblichiamo il documento approvato dal Coordinamento Nazionale di Sinistra Critica a proposito del voto del 24 e 25 febbraio. Le elezioni...
-
I BRAVI RAGAZZI(un po fascisti) Ci sono 200mila militari che non vanno mai in guerra. E' come se fossi ingegnere e lo Stato mi pagass...
-
di Comitato Vertenza Amianto (Casale Monferrato) (09/12/2009) Cari amici di Articolo21, Oltre 3000 persone in corteo a Casale il 1° Dic...
-
"Se un anno fa mi avessero detto cosa avrebbero fatto non ci avrei creduto. Sono incredibili". Noam Chomsky, a Trieste per una ...
-
Cronache dalla crisi Gli operai si accorgono che i Riva li hanno sempre presi in giro. Ma nessuno sa come uscire da una situazione in cu...
-
Comunicato di Sinistra Critica Solidarietà con il Fronte popolare tunisino contro...
-
-
NELLA VITA CI SONO COSE ALLE QUALI NON PUOI RINUNCIARE. UNA DI QUESTE E' LA LOTTA PER CONQUISTARE I TUOI DIRITTI! SINISTRA CRITICA ...
-
Inserisci il resto del post qui
-
Felice Mometti Nel libro sul movimento No Tav curato dal centro sociale Askatasuna, non ci si ferma al racconto ma si va in profondità p...
Nessun commento:
Posta un commento