COMUNICATO DA DIFFONDERE E DIVULGARE. GRAZIE 14 NOVEMBRE ORE 17.30 LOA ACROBAX VIA DELLA VASCA NAVALE 6 (EX CINODROMO) INIZIATIVA DI DIBATTITO CON AVVOCATI-E, OPERATORI E ASSOCIAZIONI A SEGUIRE CENA SOCIALE DI SOTTOSCRIZIONE Vi inviamo un comunicato sull'iniziativa contro le morti in carcere, con preghiera di farlo girare. Grazie Madri per Roma Città Aperta
Morire di Stato Salutare un figlio. Rivederlo morto.E' il dramma di Patrizia, madre di Federico Aldovrandi, ucciso da quattro poliziotti durante un fermo.E' il dramma di Ornella madre di Nike Aprile Gatti, morto nel carcere di Sollicciano (Firenze),E' il dramma di Maria, madre di Manuel Eliantonio,morto nel carcere di Marassi a 22 anni.E' il dramma della mamma di Stefano Cucchi, morto in carcere a Roma dopo un arresto per pochi grammi di droga.Uno stato che sottrae un figlio e lo restituisce morto, negando ogni possibilità di avvicinarlo, di esercitare il diritto di ogni madre di constatare la salute e le condizioni del proprio figlio, anche di chi si trovi in carcere.In ricordo di Renato, accoltellato per odio e intolleranza nel 2006, le Madri per Roma Città Aperta vogliono interrogarsi su questi eventi, su queste maternità negate che calpestano i diritti dell'individuo e rappresentano un gravissimo segnale di deriva della nostra democrazia.Anche queste morti appartengono al tema della sicurezza. Sicurezza anche dei cittadini quando hanno a che fare con le istituzioni repressive e carcerarie.Per questo come madri non vogliamo dimenticare Nabruka Mimuni, la donna che si è tolta la vita nella notte tra il 6 e il 7 maggio di quest'anno nel lager di Ponte Galeria, alle porte di Roma.Abbiamo contestato ai vari sindaci la risposta xenofoba e repressiva delle istituzioni a fenomeni di grave disagio e precarietà, che ha alimentato episodi di razzismo e violenza, opponendo, praticando e sostenendo la cultura della diversità e del rispetto.Vogliamo affrontare il tema della sicurezza portandolo anche dietro le mura di un carcere o di un CIE. Vogliamo riproporre il tema dei diritti dentro la città e soprattutto nei luoghi dove sembra che rappresentanti dello Stato possano esercitare un diritto di vita e di morte su cittadini italiani e stranieri.Come le madri argentine di Plaza de Majo, le madri cinesi di Piazza Tien a men e le madri iraniane hanno chiesto giustizia e verità per i loro figli, le Madri per Roma Città Aperta vogliono sostenere e dar voce ad ogni madre che voglia rivendicare la dignità e i diritti dei suoi figli strappati alla vita.Comitato Madri per Roma Città Apertamadrixromacittaperta@libero.itSabato 14 novembre ad Acrobax (ex Cinodromo)Ponte Marconi ore 17,30Incontro con avvocati, operatori del carcere, associazioniCena per sostenere la famiglia di Manuel Eliantonio
martedì 10 novembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
-
Inserisci il resto del post qui
-
Nel pieno dell'attenzione su Grillo, riproponiamo l'articolo di Wu Ming1 già pubblicato da Nuova rivista letteraria e rivisto poi n...
-
Da “il manifesto” del 15 dicembre 2009, pagina Milano/Lombardia Le dichiarazione del segretario provinciale del Prc in vista delle immin...
-
INDOVINA PERCHE' RIDE ROMA - Il reddito di Silvio Berlusconi del 2009 è di 23.057.981. L'anno precedente era invece di 14.532.538....
-
di Francesco Locantore Questa mattina si sono sovrapposti due fatti che segneranno il clima politico della prossima fase. Il giuramento de...
-
I BRAVI RAGAZZI(un po fascisti) Ci sono 200mila militari che non vanno mai in guerra. E' come se fossi ingegnere e lo Stato mi pagass...
Nessun commento:
Posta un commento