di Gigi Malabarba (resp. Lavoro Sinistra Critica)
La conferma della chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese da parte dell'ad Sergio Marchionne colpisce drammaticamente l'occupazione in una delle realtà più disastrate del paese ed è tanto più inaccettabile perchè compiuto da un gruppo industriale che ha goduto - e continua a godere - dei più lauti finanziamenti pubblici proprio per lo sviluppo delle attività nel Mezzogiorno. Alla crisi di sovrapproduzione nel settore auto si risponde scaricandone i costi sui lavoratori, e non solo quelli di Termini Imerese e di Arese, i cui siti spariscono, ma anche con ristrutturazioni che colpiscono praticamente tutti gli stabilimenti in Italia.
Sinistra Critica sostiene con forza la resistenza dei lavoratori e delle lavoratrici Fiat. E' ora che siano gli azionisti a pagare: nessun posto di lavoro deve andare perduto, innanzi tutto introducendo la riduzione dell'orario generalizzata in tutti i settori Fiat (ricordiamo che sono a rischio di chiusura anche siti che producono veicoli industriali), principalmente attraverso lo strumento dei contratti di solidarietà. L'intervento pubblico deve andare ad integrare il reddito dei lavoratori e non deve servire per ulteriori aiuti all'impresa. Se la Fiat intenderà comunque procedere a licenziamenti più o meno mascherati è lo Stato che deve intervenire requisendo gli stabilimenti che l'azienda intende chiudere.
Per creare un rapporto di forza favorevole ai lavoratori occorre però costruire le condizioni per realizzare al più presto uno sciopero generale che imponga il blocco dei licenziamenti e la distribuzione del lavoro esistente tra tutti, superando la frammentazione delle lotte in corso che non possono resistere se lasciate isolate.
Leggi la cronaca su http://www.ilmegafonoquotidiano.it
martedì 22 dicembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
-
Sono Flavia D'Angeli, Franco Turigliatto e Piero Maestri «Costruiamo un movimento contro la crisi e il razzismo. Alle Regionali liste al...
-
Pubblichiamo il documento approvato dal Coordinamento Nazionale di Sinistra Critica a proposito del voto del 24 e 25 febbraio. Le elezioni...
-
"Aspettiamo ok del governo. Farei giocare mia nipote là vicino" (ecco, appunto "farei", non farò giocare mia nipote, p...
-
Dichiarazione di don Luigi Verzé sulla realizzazione del "S. Raffaele del Mediterraneo" a Taranto, finanziato, per la parte pubbli...
-
I BRAVI RAGAZZI(un po fascisti) Ci sono 200mila militari che non vanno mai in guerra. E' come se fossi ingegnere e lo Stato mi pagass...
Nessun commento:
Posta un commento